Inizio contenuto principale del sito

  • Istituto di Scienze della Vita

L’Istituto di Scienze della Vita si presenta alla Società Italiana di Anestesia, Analgesia, Rianimazione e Terapia Intensiva (SIAARTI)

Data pubblicazione: 14.10.2015
Back to Sant'Anna Magazine

Le ultime novità di ricerca nell’ambito della cardioprotezione del Laboratorio di Scienze Mediche della Scuola Superiore Sant’Anna saranno presentate in occasione del 69° Congresso Nazionale SIAARTI, uno dei più prestigiosi appuntamenti annuali del mondo anestesiologio italiano, che si terrà a Bologna dal 14 al 17 ottobre 2015.

Gli interventi saranno tenuti da Silvia Agostini, assegnista di ricerca, e da Gaia Papini, Ph.D. student in Medicina Traslazionale dell’Istituto di Scienze della Vita della Scuola Superiore Sant'Anna.

“E’ la prima volta che l’Istituto di Scienze della Vita si presenta alla SIAARTI. Si tratta di un riconoscimento importante all’attività di ricerca sulla protezione d’organo, in particolare quella del cuore, che da anni il gruppo di ricerca da me coordinato svolge presso i laboratori della Scuola, anche in collaborazione con la Fondazione Toscana G. Monasterio e l’Istituto di Fisiologia Clinica del CNR di Pisa”, così dice Vincenzo Lionetti, professore associato di anestesiologia.

A seguito di innumerevoli studi clinici, la protezione d’organo, in particolare quella cardiaca, continua ad essere un obiettivo difficile da raggiungere. I risultati, che saranno presentati a Bologna il 16 ottobre, rivelano che migliorare il dialogo tra cellule endoteliali e cellule progenitrici aumenta la resistenza allo stress da ischemia e ciò coinvolge meccanismi sino ad oggi misconosciuti. “Le nostre attività di ricerca traslazionale – continua il prof. Lionetti - già attraggono gli interessi scientifici di giovani medici anestesisti in formazione presso l’ Università di Pisa, e inoltre costituiscono una parte attiva dei percorsi di ricerca dedicati alla Medicina Critica del nuovo Centro per la Medicina e la Cardiologia Traslazionale (CMCT), il consorzio recentemente istituito da Scuola Superiore Sant'Anna e Fondazione Toscana G. Monasterio”.